- plasmodio
- pla·smò·dios.m.1. TS biol. formazione cellulare che si origina quando in una cellula avvengono successive divisioni nucleari non seguite dalle divisioni del citoplasma2. TS bot. nei Mixomiceti, massa citoplasmatica fornita di più nuclei, che si forma per fusione di zigoti ameboidi o per aggregazioneSinonimi: sincizio.3. TS zool. non com., nei Cnidosporidi, corpo ameboide contenente numerosi nuclei, che può riprodursi per scissione4. TS zool. protozoo del genere Plasmodio | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Plasmodidi, cui appartengono specie parassite dei globuli rossi dell'uomo e di alcuni animali\DATA: 1875.ETIMO: dal lat. scient. plasmodĭum, der. di plasma "1plasma"; nell'accez. 4 cfr. lat. scient. Plasmodium.POLIREMATICHE:plasmodio della malaria: loc.s.m. TS zool.
Dizionario Italiano.